DPI cosa sono ? Dispositivi di protezione individuale
- By : Redazione Digital Desk
- Categoria: Formazione

Argomenti dell'articolo
I Dispositivi di protezione individuale sono chiamati anche DPI ANTINFORTUNISTICA e consistono in attrezzature e in strumenti che vengono indossati sul luogo di lavoro allo scopo di ridurre, per quanto possibile, i danni che possono derivare al fisico e alla salute a causa dell’esposizione a pericoli e sostanze.
I Dispositivi di protezione individuale sono previsti dal d. lgs. 81/2008 per la sicurezza sul lavoro. Come è intuibile, non esiste solamente una tipologia di Dispositivi di protezione individuale, ma diverse tipologie che possono andare incontro ai rischi più comuni rispetto
al tipo di attività che si deve svolgere. In alcune circostanze l’utilizzo dei Dispostivi è anche un vero e proprio obbligo di legge per prevenire incidenti e pericoli.
Non sono considerati Dispositivi di protezione individuale gli indumenti di lavoro che non servono a proteggere il lavoratore, come neppure gli attrezzi per il salvataggio, i materiali sportivi, le attrezzature di protezione individuale dei mezzi di trasporto stradali.
Obblighi del datore di lavoro e del lavoratore In relazione ai DPI, vi è l’obbligo per il datore di lavoro di fornirli: egli deve metterli a
disposizione dei lavoratori, e deve anche assicurarsi che i Dispositivi di protezione individuale siano integri, sicuri e funzionanti. Nell’ipotesi in cui serva una sostituzione, deve provvedervi. Spetta al datore di lavoro occuparsi della scelta del DPI adatti all’attività
e fornirli conformi. Spetta al lavoratore sottoporsi all’addestramento ed al programma di informazione sui DPI, averne cura e non manometterai, segnalare difetti e riconsegnarli al termine del lavoro.
I requisiti dei Dispositivi di protezione individuale
I Dispositivi di protezione individuale hanno alcuni requisiti: in particolare è previsto dalla legge che essi debbano essere adeguati ai rischi che vogliono prevenire, senza essere a loro volta fonte di un maggiore rischio devono tenere conto delle esigenze di salute dei lavoratori devono essere compatibili, se bisogna indossare più di un DPI per ragioni di sicurezza devono essere facili da togliere laddove dovesse verificarsi un’emergenza devono essere compatibili ed adeguate rispetto alle condizioni del luogo di lavoro.
Obbligo dei Dispositivi di protezione individuale: quando è previsto
L’utilizzo dei Dispositivi di protezione individuale è obbligatorio in tutti i casi in cui il lavoro esponga a determinati rischi che possono essere evitati o attutiti per mezzo dell’utilizzo dei Dispositivi di protezione individuale.
Categorie di Dispositivi di protezione individuale
Possiamo individuare diverse categorie di Dispositivi di protezione individuale, ed esse sono:
DPI – I categoria
I Dispositivi di protezione individuale di I categoria sono dei dispostivi che proteggono da danni di lieve entità come raggi del sole, piccoli urti, danni da vibrazioni, pioggia e via dicendo. L’autocertificazione è fatta dal produttore.
DPI – II Categoria
I Dispositivi di protezione individuale di II categoria sono previsti per attività che hanno un rischio significativo. La certificazione è fornita da un organismo predisposto ad hoc.
DPI – III Categoria
I Dispositivi di protezione individuale di terza categoria sono previsti per proteggere il lavoratore da danni che possono essere permanenti e gravi e dal rischio morte. Ad esempio sono imbracature, caschi, guanti ignifughi. Devono essere predisposti degli addestramenti specifici obbligatori perché i Dispositivi di protezione individuale di terza categoria possano essere usati dai lavoratori.
Tipologie di Dispositivi di protezione individuale
Protezione delle vie respiratorie
Protezione arti superiori
Protezione occhi
Protezione udito
Protezione capo
Protezione arti inferiori
Protezione cadute dall’alto
Protezione corpo e pelle
Protezione visibilità
Protezione estremità inferiori: scarpe da lavoro
Nessun commento