Come scegliere un centralino ideale per la tua azienda?
- By : Redazione Digital Desk
- Categoria: Imprese

Argomenti dell'articolo
Come scegliere un centralino ideale per la tua azienda? Lavorare a stretto contatto con il pubblico, seppure separati da una cornetta telefonica, è un lavoro complesso.
Oggi viviamo in un periodo storico in cui l’evoluzione e la ricerca tecnologica stanno facendo passi da gigante, per questo è arrivato il momento di cedere il passo a strumenti meno complicati.
I centralini tradizionali non sono la scelta migliore, soprattutto nel periodo in cui viene incentivato lo smart working.
I centralini telefonici classici sono i c.d. “centralini analogici”, che sono nati per agevolare la comunicazione aziendale.
I limiti tecnologici di un centralino obsoleto sono moltissimi: manodopera costosa, manutenzione da effettuare solo per mano di tecnici specializzati, costi di mantenimento della sala server sempre più onerosi.
Centralino PBX: Voip fisico o Cloud?
Il centralino virtuale o in cloud è la nuova frontiera della telefonia fissa professionale. Come molte aziende stanno spostando data center e applicazioni verso la nuvola.
L’Osservatorio sulle comunicazioni di AgCom ha registrato un calo negli accessi alla rete fissa del 58%.
Un centralino Voip, o Virtual PBX (Private Branch Exchange), si avvale del protocollo Internet o VoIP (Voice over Internet Protocol) per far transitare il traffico telefonico.
Nei centralini Voip più diffusi, detti stand-alone, l’apparato a cui connettere i terminali deve essere comunque installato fisicamente in loco.
Il centralino telefonico cloud viene progettato su una piattaforma software (come Asterisk): la finalità è quella di creare i servizi che l’utenza richiede e fornirli a pacchetto o in modalità licenza agli utenti.
L’integrazione tra telefono e pc permette a entrambi i supporti di effettuare e ricevere chiamate.
La tecnologia di un Cloud si basa su standard SIP (Session InitiationProtocol): si tratta di un protocollo di segnalazione grazie al quale le chiamate sono inviate come pacchetti dati attraverso la rete locale e che, quindi, non richiede un apposito cablaggio telefonico.
Oltre a smistare le chiamate, il centralino virtuale mette a disposizione molte altre funzioni.
Centralino Voip e postazioni fisse
L’evoluzione tecnologica mette sempre a disposizione nuovi strumenti per agevolare le comunicazioni fra le persone.
La nuova generazione delle conversazioni telefoniche è il VOIP: si tratta di una conversazione voce in Real time mediante trasmissione dati digitale, ovvero quella sfruttata per il comune scambio dati in Internet.
La sigla che definisce le chiamate in digitale è l’acronimo di Voice Over Internet Protocol ovvero Voce tramite protocollo internet.
Con la comunicazione in VOIP la voce è in grado di viaggiare in tempo reale su qualsiasi rete basata su protocolli IP, indipendentemente che essi si riferiscano a una rete Internet o ad una rete LAN aziendale.
La tecnologia VOIP utilizza due protocolli che operano in parallelo per garantire la comunicazione: il primo protocollo è indispensabile per segnalare l’avvio della chiamata ed attivare tutti i processi di codificazione dati, sia audio che video.
Il secondo protocollo svolge tutte le attività necessarie a trasportare i dati, rendendo la conversazione disponibile in tempo reale.
Elemento essenziale per mettere in atto una chiamata in digitale è la connessione veloce.
Il primo dei vantaggi ascrivibili al VOIP è il minor costo delle chiamate, sia quelle verso numeri fissi e mobili, ma soprattutto quelle rivolte ai numeri internazionali.
A differenza di chi utilizza dei sistemi analogici, quelli in VOIP possono essere implementati e differenziati semplicemente modificando le impostazioni del sistema.
Centralino PBX Cloud con smart working e postazioni “liquide”
Il Cloud PBXrappresenta una virtualizzazione del sistema di telefonia, rispetto ai precedenti sistemi VOIP e ISDN.
I vantaggi tecnici di un centralino virtuale /Cloud PBX sono ascrivibili ai seguenti:
- Migliorare l’immagine dell’azienda
- Possibilità di lavorare ovunque ci si trovi, anche in smart working
- Deviazione chiamate anche al cellulare,
- Facilità d’uso,
- Supporto alle videoconferenze.
Un centralino virtuale offre la possibilità di supportare una nuova organizzazione dove la libertà del singolo è il punto centrale.
Una volta comprese le funzionalità che servono al processo è possibile scegliere il centralino virtuale che meglio risponde alle esigenze aziendali.
Nessun commento