Come scattare foto di ritratto aziendali

fofografo professionale
Fotografia

Le foto aziendali sono una presenza pressoché regolare nel calendario di un fotografo professionista. La velocità e l’efficienza sono fondamentali per garantire un servizio di successo, ma c’è molto altro da considerare.

In rete troverai una moltitudine di lezioni pratiche di fotografia per scattare ritratti aziendali e tutorial completi sulla teoria, ma qui abbiamo deciso di delineare gli elementi chiave per assicurarti di essere in grado di condurre un servizio fotografico aziendale.

Prima di iniziare a fare foto

Quando si scattano dei ritratti aziendali è essenziale capire a fondo lo scopo di queste immagini.

La cosa più importante da ricordare quando si scattano dei ritratti aziendali è, infatti, che il tuo cliente vuole che il soggetto appaia sicuro di sé e piacevole. Facile in teoria, ma non tutti si sentono a loro agio nel farsi fotografare. Fortunatamente ci sono alcune accortezze che possono aiutare il tuo cliente ad apparire più sicuro di sé.

La prima cosa è aggiustare la postura, facendo in modo che il cliente stia dritto, il che lo farà apparire automaticamente più disinvolto. Una migliore postura aiuta anche a sembrare più svegli e snelli, oltre a spianare eventuali rughe nei vestiti.

Tieni anche a mente, che, come fotografo, anche tu devi sentirti sicuro di te, perché la tua fiducia in te stesso si trasferisce al soggetto mettendolo subito a suo agio.

Quando accogli i tuoi modelli, spiega subito cosa sta per succedere: illustra il processo, cosa farai e cosa chiederai loro di fare, così capiranno cosa stai facendo e perché lo stai facendo.

Quando si tratta di posare, di nuovo, è importante ricordare perché stai scattando queste foto. Il soggetto deve apparire rilassato, sicuro e amichevole.

Per i soggetti maschili chiedi loro di mettere le mani in tasca, che li aiuta ad adottare una posa più rilassata e a sedersi meglio. Per i soggetti femminili in genere chiedigli invece di tenere le mani davanti.

Scelta dell’obiettivo

La scelta dell’obiettivo è un fattore importante quando si tratta di foto ritratti, e i ritratti aziendali non sono da meno.

L’ultima cosa che vuoi è un obiettivo che distorca il tuo soggetto. Se stai usando un obiettivo da 20mm, va da sé che sarai troppo vicino e avrai, quindi, una distorsione. Di contro, un obiettivo da 200mm ti posizionerà troppo lontano e ti sentirai disconnesso dal tuo soggetto, oltre che la prospettiva verrà troppo piatta e massiccia.

Il nostro obiettivo di riferimento per i ritratti aziendali è un 100mm, che è l’equivalente di un 85mm sulle fotocamere in formato 35mm.

obiettivi fotocamera reflex

Sfondo

Lo sfondo è un elemento essenziale per i ritratti aziendali, ma purtroppo viene spesso trascurato. Gli sfondi per i ritratti aziendali dovrebbero essere abbastanza neutri, per non distrarre. Ecco perché spesso scegliamo uno sfondo grigio con una luce sfumata, a meno che il cliente non richieda specificamente qualcosa di diverso.

Gli sfondi di carta, anche se sono molto comuni, sono in realtà una delle peggiori scelte tra gli sfondi per i ritratti aziendali. Con il tempo tendono a deformarsi e si inizieranno a vedere apparire delle piccole increspature, che diventeranno molto evidenti in foto. Questo comporta un sacco di lavoro aggiuntivo di ritocchi da fare. Evitali se possibile.

Illuminazione dello studio

In tanti corsi di fotografia, che si tratti di moda o di prodotti, vedrai spesso iniziare con la luce di sfondo per poi proseguire testando una luce alla volta.

Il setup che consigliamo sfrutta un riflettore parabolico, che è  piuttosto aggressivo e, anche se non è sempre piacevole, crea una luce accattivante e una leggera ombra sul bordo del viso che dona un effetto snellente. La parabola, inoltre, crea anche molta più tridimensionalità.

Se vuoi una luce più morbida, o semplicemente non hai un parabola, puoi facilmente sostituirla con diversi beauty dish o un softbox.

Impostazioni della fotocamera

Una volta che hai impostato l’illuminazione, sei pronto per iniziare a fotografare. Per questo tipo di foto le impostazioni della fotocamera sono abbastanza standard. La velocità dell’otturatore (shutter speed) dovrebbe essere impostato secondo la velocità di sincronizzazione massima del flash, che per le fotocamere in formato 35 mm è di solito 1/250s, per assicurarsi di eliminare la luce ambientale.

Puoi provare con f11 (f8 su 35mm) per assicurarti che il viso venga ben nitido. In generale i clienti chiedono spesso ritratti nitidi, ma puoi scendere a f5.6 se scatti per un cliente che invece vuole ritratti leggermente più creativi. Di nuovo, è importante ricordare perché stai scattando queste immagini.

Conclusione: Non pensarci troppo

Ricorda le basi e applica le cose che hai imparato dalle altre sessioni in studio o in altre aziende. Controlla periodicamente il tuo lavoro e assicurati di essere sulla strada giusta. Più ti perdi soffermi a cercare di pianificare ogni minimo dettaglio, più sei a rischio di commettere errori.

Stai calmo… con una preparazione adeguata e la giusta dose di fiducia un ritratto aziendale diventerà un’impresa molto più semplice.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scegliere fotocamera
Fotografia
Come scegliere la prima macchina fotografica

Argomenti dell’articoloReflex per principiantiMirrorless per chi cominciaBridgeFotocamere compatte Ebbene, hai deciso di fare il salto dalla fotocamera dello smartphone alla tua prima macchina fotografica? Ottima decisione, ti diamo il benvenuto nel fantastico mondo della fotografia. Ora, se stai leggendo queste righe, sicuramente ti stai facendo la domanda che tutti ci …

fotografo
Fotografia
Come vestirsi per un servizio fotografico

Argomenti dell’articoloPerché è importante vestirsi per la macchina fotograficaCome un uomo deve vestirsi per i ritratti a luce neutraCosa indossare per i ritratti con luce low keyCosa dovrebbe indossare un uomo per i ritratti in chiave altaCosa indossare per i ritratti d’affariConclusioni Ti ricordi il giorno della foto di classe? …

scegliere smartphone per fotocamera
Fotografia
Come capire se lo smartphone ha una buona fotocamera

Argomenti dell’articoloL’importanza dei megapixelCome si fa a capire quanti megapixel ha una fotocamera?Perché il numero di fotocamere è così importante?Cosa bisogna cercare per avere un cellulare con una fotocamera ottima? Lo smartphone, ormai diventato il fedele compagno di molti, è utilizzato molteplici volte al giorno da persone di tutte le …

Questo sito installa cookies tecnici necessari per il suo funzionamento (per l’utilizzo non serve il tuo consenso), di profilazione, di statistica, di funzionalità per social media e/o servizi utili alla navigazione, anche di terze parte, necessari per offrirti servizi in linea con i tuoi interessi e visualizzare correttamente tutte le funzioni del sito (per l’utilizzo serve il tuo consenso).

La scelta è tua: Cliccando “Accetta tutto” acconsenti all’utilizzo di tutti i cookies; cliccando “Chiudi e rifiuta” neghi il loro utilizzo. Cliccando il tasto “Cookies Preferences” (sempre visibile al piede di ogni pagina) potrai rivedere le tue scelte in ogni momento.

Per saperne di più consulta la nostra Cookies Policy.