Calcolo Iperfocale – formula, consigli utili e app per smartphone

panorama iperfocale
Fotografia

La profondità di campo è uno degli elementi principale che un fotografo ha a disposizione per realizzare fotografie interessanti, ad esempio per esaltare foto ritratti di soggetti in primo piano si può optare per una profondità di campo ridotta con apertura del diaframma, altre volte invece ci sarà bisogno di avere una profondità di campo maggiore e si dovrà chiudere il diaframma.

L’iperfocale è un procedimento che garantisce la messa a fuoco sia del soggetto in primo piano che dello sfondo. Per ottenere questo risultato la soluzione migliore è utilizzare la messa a fuoco manuale.

Prima di capire come far risaltare la nostra foto utilizzando l’iperfocale dobbiamo capire come impostare la messa a fuoco.

Che cos’è l’iperfocale?

E’ la distanza di messa a fuoco che permette la maggiore profondità di campo possibile considerando il rapporto tra lunghezza focale dell’obiettivo e diaframma.

Con focali molto spinte, grandangolo o un supergrandangolo, scattando ad esempio a 14mm o 11mm, sarà molto più semplice ottenere immagine nitide sia in primo piano che sullo sfondo.
Altro elemento da tenere in considerazione è il diaframma. Per i paesaggi, dove l’iperfocale, può fare la differenza tra una foto comune e una foto unica, si consiglia un diaframma chiuso(f8, f11, f16), garantisce una maggiore messa a fuoco sia per il primo piano e per lo sfondo.

Stabilite le variabili che influiscono sulla messa a fuoco passiamo a vedere la formula per il calcolo dell’iperfocale.

Formula per il calcolo dell’iperfocale

Esiste una formula matematica per calcolare l’iperfocale di un qualsiasi obiettivo ed è riassumibile in:

H= f ² / Nc

dove H sta per la distanza iperfocale misurata in mm, ƒ corrisponde alla lunghezza focale, N all’apertura del diaframma e C il circolo di confusione (per APS-C è calcolato su 0,016mm, mentre per full-frame è 0,026mm).
Esempio pratico con fotocamera full-frame, obiettivo 35mm e diaframma f11:

distanza iperfocale=35*35 / 11*0,026

In questo caso la distanza iperfocale sarà di 4,283mm ovvero 4,3 metri dal sensore della fotocamera.

Ovviamente non potendo andare in giro con la calcolatrice e il metro, consigliamo di seguire i consigli di seguire per scegliere le impostazioni ideali. L’uso dell’iperfocale sarà utile per conoscere la profondità di campo e sapere cosa sarà a fuoco e cosa no. L’iperfocale è utile soprattutto per foto di paesaggio in cui deve essere tutto a fuoco, dal primo piano all’infinito.

Impostazione iperfocale per scatto sul campo

Solitamente possiamo utilizzare le seguenti impostazione: scatto ad 11mm con diaframma f10, f11 e poi andiamo a mettere a fuoco sul terzo inferiore della foto. Ovviamente non è una regola che va sempre bene, sono impostazioni standard che possono variare a secondo dal soggetto o di altri fattori esterni.
Un trucco per capire quali impostazioni utilizzare può essere quello di utilizzare il live view della fotocamera, andando a zoom mare, e controllare se è a fuoco sia la parte più vicina che la parte più lontana. In caso la profondità di campo ci soddisfa possiamo procedere a scattare.

App per calcolo dell’iperfocale

E’ possibile calcolare l’iperfocale anche utilizzando anche delle app per smartphone e iphone.
Le più comuni app per android che potete trovare su google play sono: DOF and Hyperfocal Calculator, FotoTool – Fotografia Utensili (che contiene anche altre utility per fotografi),HyperFocal Pro e DSLR Tools – Fotografia. Ovviamente questo sono solo alcune, potete cercare direttamente e scegliere quella più comoda per voi.

Per quanto riguarda apple, le app migliori per calcolare l’iperfocale sono: Calcolatrice Iperfocale, Iperfocale The Eye Feel (a pagamento), SetMyCamera Profondità di campo.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scegliere fotocamera
Fotografia
Come scegliere la prima macchina fotografica

Argomenti dell’articoloReflex per principiantiMirrorless per chi cominciaBridgeFotocamere compatte Ebbene, hai deciso di fare il salto dalla fotocamera dello smartphone alla tua prima macchina fotografica? Ottima decisione, ti diamo il benvenuto nel fantastico mondo della fotografia. Ora, se stai leggendo queste righe, sicuramente ti stai facendo la domanda che tutti ci …

fotografo
Fotografia
Come vestirsi per un servizio fotografico

Argomenti dell’articoloPerché è importante vestirsi per la macchina fotograficaCome un uomo deve vestirsi per i ritratti a luce neutraCosa indossare per i ritratti con luce low keyCosa dovrebbe indossare un uomo per i ritratti in chiave altaCosa indossare per i ritratti d’affariConclusioni Ti ricordi il giorno della foto di classe? …

fofografo professionale
Fotografia
Come scattare foto di ritratto aziendali

Argomenti dell’articoloPrima di iniziare a fare fotoScelta dell’obiettivoSfondoIlluminazione dello studioImpostazioni della fotocameraConclusione: Non pensarci troppo Le foto aziendali sono una presenza pressoché regolare nel calendario di un fotografo professionista. La velocità e l’efficienza sono fondamentali per garantire un servizio di successo, ma c’è molto altro da considerare. In rete troverai …

Questo sito installa cookies tecnici necessari per il suo funzionamento (per l’utilizzo non serve il tuo consenso), di profilazione, di statistica, di funzionalità per social media e/o servizi utili alla navigazione, anche di terze parte, necessari per offrirti servizi in linea con i tuoi interessi e visualizzare correttamente tutte le funzioni del sito (per l’utilizzo serve il tuo consenso).

La scelta è tua: Cliccando “Accetta tutto” acconsenti all’utilizzo di tutti i cookies; cliccando “Chiudi e rifiuta” neghi il loro utilizzo. Cliccando il tasto “Cookies Preferences” (sempre visibile al piede di ogni pagina) potrai rivedere le tue scelte in ogni momento.

Per saperne di più consulta la nostra Cookies Policy.