Caldaie a condensazione e pompe di calore : tre regole da sapere
- By : Redazione Digital Desk
- Categoria: Imprese

Argomenti dell'articolo
L’ installazione di un impianto di riscaldamento è un passo importante per garantire il comfort e la sicurezza della propria casa. Negli ultimi anni, le tendenze del mercato hanno portato alla diffusione di nuove tecnologie e soluzioni innovative, che permettono di ottenere prestazioni sempre più efficienti e sostenibili. Anche i sistemi più utilizzati sono le caldaie a condensazione alimentate da gas metano o liquefatto, negli ultimi due anni anche complice il decreto rilancio e i bonus messi a disposizione dal governo, l’adozione di pompe di calore ad alta efficienza alimentate da fonti rinnovabili ha preso una fetta consistente di mercato.
E’ importante sapere che sostituire il proprio impianto di riscaldamento con una caldaia a condensazione o una pompa di calore, ti permette di usufruire del bonus fino al 65% della spesa totale, un incentivo importante per chi vuole investire nella propria casa e nel proprio benessere. Ma quali sono i requisiti fondamentali per ottenere il bonus fino al 65% della spesa sostenuta per la riqualificazione energetica del proprio appartamento. Scopriamoli insieme.
Termostato evoluto, obbligatorio per le caldaie
Per l’installazione di una caldaia è obbligatoria l’ adozione di un termostato evoluto se si vuole usufruire della detrazione per il risparmio energetico. Questo dispositivo permette di controllare la temperatura della casa in modo preciso e personalizzato, garantendo un comfort ottimale e una riduzione dei consumi. Esso infatti abbinato ad una caldaia a condensazione di classe permette di avere un sistema di riscaldamento in classe A+
Questo incentivo fiscale è stato introdotto per promuovere la diffusione di tecnologie sempre più efficienti e sostenibili, e rappresenta un’ opportunità importante per chi vuole investire nella propria casa. L’ agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti la guide fiscali utili a verificare requisiti, modalità di fruizione e regolamentazioni per ogni tipo di intervento.
Per l’ installazione di pompe di calore ad alta efficienza il termostato evoluto è solitamente fornito in dotazione come comando remoto. La sua installazione è fortemente consigliata nonostante non indispensabile per fruire delle detrazioni fiscali. La pompa di calore infatti è un generatore di calore che sfrutta l’utilizzo di fonti rinnovabili come l’aria e raggiunge classi di efficienza energetica fino alla classe A+++ senza l’ausilio di apparecchiature aggiuntive.
Valvole termostatiche, sempre obbligatorie

Nel momento della valutazione per l’ installazione di una caldaia o di una pompa di calore è bene valutare l’ adozione delle valvole termostatiche. Questi dispositivi permettono di regolare la temperatura dei singoli radiatori in modo indipendente, garantendo un comfort personalizzato e una riduzione dei consumi energetici.
Le valvole termostatiche sono obbligatorie per le nuove installazioni e per le sostituzioni di caldaie esistenti, in base alla normativa vigente. Questo obbligo è stato introdotto per promuovere la diffusione di tecnologie sempre più efficienti e sostenibili, e rappresenta un’opportunità importante per chi vuole investire nella propria casa.
In conclusione, la riqualificazione dell’ impianto di riscaldamento è un passo importante per garantire il comfort e la sicurezza della propria casa. Le tendenze del momento portano alla diffusione di nuove tecnologie e soluzioni innovative, che permettono di ottenere prestazioni sempre più efficienti e sostenibili. Investire nella propria casa significa investire nel proprio benessere e nel futuro del pianeta.
L’ installatore qualificato, obbligatorio per non sbagliare
Un installatore qualificato è un professionista specializzato nell’installazione di caldaie e pompe di calore. Questo tipo di professionista ha una formazione specifica e una conoscenza approfondita delle tecnologie e delle normative in materia di impianti di riscaldamento.

Frequentando corsi di formazione, acquisendo patentini obbligatori e specifici è in grado di valutare le esigenze del cliente e di consigliare la soluzione migliore per la propria casa. Inoltre, garantisce un’installazione sicura e conforme alle normative vigenti, evitando rischi per la salute e per la sicurezza degli abitanti della casa.
Marchi di riferimento come Daikin, Mitsubishi Electrics, Vaillant, Rinnai e molti altri mettono a disposizione e offrono alla propria clientela gli installatori partner nel territorio di riferimento.
Ne è un esempio Idrocostruzioni, azienda installatrice di pompe di calore e caldaie di Torino. Oltre ad essere certificati f-gas e abilitati in camera di commercio frequentano ogni anno i corsi di formazione nei vari training center di riferimento.In conclusione, l’installazione di una caldaia o di una pompa di calore è un passo importante per garantire il comfort e la sicurezza della propria casa. Scegliere l’installatore che ti seguirà significa investire nella propria casa e nel proprio benessere.
Nessun commento