Come fotografare il cibo con lo smartphone

fotografare cibo con smartphone
Fotografia

La food photography, ovvero la fotografia del cibo, può essere per molte persone considerata come un vero e proprio hobby o una passione. Di fatto, si tratta di anche di una strategia di marketing utilizzata dai ristoranti e dai locali, ma anche dai blogger che vogliono immortalare ciò che mangiano o le loro ricette. Per realizzare delle belle foto con lo smartphone, tuttavia, è necessario conoscere dei piccoli trucchi e consigli che possono fare la differenza. In questo articolo illustreremo alcune delle tecniche migliori per rendere ogni foto stupenda e “instagrammabile”. Ad aiutarci sarà l’esperienza di Cucina e Cultura, presente online con il servizio di catering a Roma che trovi qui.

consigli smartphone foto

Come fotografare il cibo con lo smartphone: i trucchi migliori

1) Pulire le lenti

Per prima cosa è necessario che le lenti dello smartphone siano correttamente pulite, in modo da scattare delle fotografie nitide ed eliminare polvere e impronte. Per farlo, basterà utilizzare un panno umido e passarlo con delicatezza sulla fotocamera (o fotocamere) del vostro smartphone. Evitate l’utilizzo di carta assorbente e altri tessuti che possono danneggiare la fotocamera o raschiarla.

2) Non utilizzare il flash

Uno degli errori più comuni di chi è alle prime armi nel scattare foto al cibo è quello di utilizzare il flash. Di fatto, esso crea un contrasto enorme tra il piatto e lo sfondo, generalmente scuro.
Per questo, è consigliabile cercare una fonte di luce naturale prima di procedere con lo scatto, ad esempio posare il piatto vicino a una finestra al mattino oppure nelle prime ore del pomeriggio.

3) Attivare la griglia

Per disporre tutti gli elementi presenti in una foto potrebbe essere utile servirsi della griglia, che consente di disporre correttamente gli oggetti all’interno dell’inquadratura. A tal proposito, è bene considerare anche l’angolazione: prima di scattare una foto scegliete quella migliore, optando per una visuale dall’alto o una a 45 gradi, che sono quelle più comuni per realizzare foto al cibo.
Naturalmente, dovrete scegliere la visuale più corretta in base al tipo di piatto che volete immortalare: se state per scattare una foto a un panino è meglio utilizzare una posa laterale, che riesca a inquadrare tutti gli elementi da cui è formato. Al contrario, per i piatti elaborati come zuppe, primi o insalate è meglio optare per la Flat Lay, che consente di aggiungre elementi decorativi che renderanno la foto più artistica.

4) Servirsi di due mani

Per evitare un effetto sfuocato è consigliabile scattare le foto servendosi di due mani o di uno strumento tripiede che tenga fermo lo smartphone, conferendo una maggiore stabilità e consentendo di scattare foto prive del micromosso di sottofondo.

5) Le app per migliorare le foto

Anche la fase post-produzione è molto importante, in quanto consente, attraverso apposite app, di eliminare gli errori fatti durante gli scatti. Inoltre, avrete la possibilità di bilanciare i colori e la luce: tuttavia, non dovrete utilizzare queste applicazioni per aggiungere filtri. Infatti, l’utilizzo dei filtri nelle foto del cibo è altamente sconsigliato, poiché modifica l’intento delle foto stesse e il loro obiettivo principale, ovvero comunicare un’emozione e far venire l’acquolina in bocca a chiunque la osservi.

Tra le applicazioni migliori per modificare le foto vi sono, senza dubbio, Snapseed, Camera 360 e Aviary Photo Editor. La prima è particolarmente utile, in quanto offre numerose funzionalità potenti per migliorare i vostri scatti. Camera 360 è meno elaborata rispetto alla prima, ma consente comunque di regolare la luminosità e i colori. Infine, Aviary Photo Editor permette di utilizzare effetti luminosi per creare foto spettacolari e diverse da tutte le altre.

6) Scegliere i proops

I proops sono gli oggetti di scena, che decorano una foto e la migliorano nettamente. Ad esempio, potrete utilizzare piatti, vassoi, cucchiai ed elementi simili, che richiamano il concetto di cibo e creando still life divertenti. Tuttavia, è bene prestare attenzione alla coerenza e alla scelta dei proops, che devono appartenere allo stesso stile e non a generi diversi.


 

fotografare il cibo
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scegliere fotocamera
Fotografia
Come scegliere la prima macchina fotografica

Argomenti dell’articoloReflex per principiantiMirrorless per chi cominciaBridgeFotocamere compatte Ebbene, hai deciso di fare il salto dalla fotocamera dello smartphone alla tua prima macchina fotografica? Ottima decisione, ti diamo il benvenuto nel fantastico mondo della fotografia. Ora, se stai leggendo queste righe, sicuramente ti stai facendo la domanda che tutti ci …

fotografo
Fotografia
Come vestirsi per un servizio fotografico

Argomenti dell’articoloPerché è importante vestirsi per la macchina fotograficaCome un uomo deve vestirsi per i ritratti a luce neutraCosa indossare per i ritratti con luce low keyCosa dovrebbe indossare un uomo per i ritratti in chiave altaCosa indossare per i ritratti d’affariConclusioni Ti ricordi il giorno della foto di classe? …

fofografo professionale
Fotografia
Come scattare foto di ritratto aziendali

Argomenti dell’articoloPrima di iniziare a fare fotoScelta dell’obiettivoSfondoIlluminazione dello studioImpostazioni della fotocameraConclusione: Non pensarci troppo Le foto aziendali sono una presenza pressoché regolare nel calendario di un fotografo professionista. La velocità e l’efficienza sono fondamentali per garantire un servizio di successo, ma c’è molto altro da considerare. In rete troverai …

Questo sito installa cookies tecnici necessari per il suo funzionamento (per l’utilizzo non serve il tuo consenso), di profilazione, di statistica, di funzionalità per social media e/o servizi utili alla navigazione, anche di terze parte, necessari per offrirti servizi in linea con i tuoi interessi e visualizzare correttamente tutte le funzioni del sito (per l’utilizzo serve il tuo consenso).

La scelta è tua: Cliccando “Accetta tutto” acconsenti all’utilizzo di tutti i cookies; cliccando “Chiudi e rifiuta” neghi il loro utilizzo. Cliccando il tasto “Cookies Preferences” (sempre visibile al piede di ogni pagina) potrai rivedere le tue scelte in ogni momento.

Per saperne di più consulta la nostra Cookies Policy.