Come pulire un TV LCD e Plasma
- By : Redazione Digital Desk
- Categoria: Tecnologia

Argomenti dell'articolo
Tutti noi, o quasi, possediamo in casa almeno un televisore, molto probabilmente quelli più moderni e di ultima generazione: LCD, led o plasma. Spesso dove aver scelto il tv LCD ci si chiede come pulirli senza rischiare di graffiarli o rovinarli, trattandosi di oggetti molto delicati ma che necessitano di una manutenzione più o meno frequente. Perciò, in questo articolo spiegheremo come pulire un tv LCD e plasma nel modo giusto e tutti gli accorgimenti da adottare!
Spegnere il televisore e leggere le istruzioni
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia è importante spegnere l’apparecchio principalmente per motivi di sicurezza: utilizzare prodotti liquidi su oggetti alimentati con energia elettrica è infatti sempre sconsigliato. In più, quando lo schermo è spento, eventuali aloni e macchie di sporcizia risultano maggiormente visibili, in modo da poter intervenire dove serve.
Per procedere più tranquillamente, comunque, consultate il manuale d’istruzioni in dotazione con il televisore per capire quali tipi di prodotti possono essere usati e se ne vengono sconsigliati alcuni.
Quali sono i prodotti da usare?
Munitevi ovviamente di un panno non abrasivo, molto morbido, che non lascia residui di tessuto, il classico panno in microfibra o in camoscio utilizzato per togliere la polvere. È l’ideale per pulire lo schermo del televisore LCD o plasma senza rovinarlo.
Fermo restando che, come già detto, la cosa migliore rimane leggere le istruzioni, le sostanze da poter utilizzare senza rischi, ma con molta cautela e in dosaggi non eccessivi, sono l’acqua distillata e l’alcool isopropilico (oltre ai kit di prodotti specifici disponibili in commercio). Non vanno però versate direttamente sullo schermo, bensì sul panno, che va passato sulla TV in maniera molto delicata, orizzontalmente, evitando i movimenti circolari che causerebbero aloni. Man mano allargate il campo d’azione arrivando a pulire la cornice in plastica del televisore.
Continua la lettura: scegliere il TV, LCD o Plasma?
Dopo aver pulito bene e aver rimosso ogni macchia è il momento di utilizzare un secondo panno, stavolta asciutto e pulito. Il televisore non dovrà essere riacceso e riattaccato alla presa di corrente prima che siano trascorsi almeno 15 – 20 minuti, per avere la certezza che sia completamente asciutto.
Quali sono i prodotti e i materiali da NON usare?
Il panno in microfibra va sempre bene e può essere impiegato anche soltanto per una pulizia ordinaria e superficiale, eliminando semplicemente la polvere. Per rimuovere le macchie più difficili o le impronte sono necessari appositi prodotti e materiali, ma dopo aver spiegato quali poter usare con la dovuta parsimonia, vediamo quali invece NON USARE assolutamente per non complicare la situazione o danneggiare irreparabilmente il vostro televisore LCD o plasma.
NON USARE:
Evitate qualsiasi altra alternativa al panno, come carta igienica, carta assorbente eccetera, che rischierebbe di graffiare lo schermo. Sconsigliamo anche l’acqua del rubinetto per via del calcare.
Una soluzione fai da te per pulire il TV
In sostanza, i prodotti e gli spray disponibili in commercio per la pulizia del televisore non mancano e avete solo l’imbarazzo della scelta. Tuttavia, ci sono volte in cui può andar bene anche ricorrere al fai da te, soprattutto per quelle persone non proprio favorevoli all’utilizzo di prodotti chimici che lasciano un odore sgradevole in casa.
A questo proposito abbiamo già citato l’acqua distillata (va bene anche l’acqua che beviamo, oligominerale), ma una sua alternativa può essere rappresentata dall’aceto bianco di vino o dall’aceto bianco di alcool (quest’ultimo non ha l’odore forte dell’aceto classico).
Anche in questo caso vale la regola di staccare la spina spegnendo il televisore, e di utilizzare due panni in microfibra, uno da passare sullo schermo con il prodotto acquoso e l’altro per asciugare.
Si tratta di un sistema di pulizia ottimo non solo per pulire tv LCD e plasma ma anche per altri dispositivi dotati di schermo come i computer, fissi o portatili che siano.
Nessun commento