La formazione in ambito aziendale: un aspetto fondamentale da non sottovalutare
- By : Redazione Digital Desk
- Categoria: Formazione

Un aspetto che spesso le aziende tendono a dimenticare è quello della formazione del proprio personale.
La dinamicità del mercato e la concorrenzialità sempre più spietata spesso fanno accantonare i corsi di formazione, dimenticandosi quanto siano importanti in tutti settori: dalla finanza alla sanità, dalle banche alle associazioni di categoria.
In modo trasversale, le aziende dalle più grandi alle più piccole, hanno sempre più la tendenza a tagliare ore e costi destinati altrimenti alla formazione. Tuttavia, questa tendenza va fermata per riportare al centro delle aziende l’importanza della conoscenza e dell’aggiornamento professionale.
Poter prendere parte a corsi di formazione professionale, quando un lavoro già lo si ha, ricopre un ruolo essenziale nella motivazione dei dipendenti. Rimanere costantemente aggiornati e continuare ad incrementare le proprie conoscenze nell’ambito in cui si lavora dà una spinta ulteriore alla capacità dei dipendenti di essere produttivi.
La formazione continua è stimolante, nonché una chiave per rendere l’ambiente lavorativo più attraente e gratificante. I dipendenti che accedono a corsi di formazione si sentono coinvolti nel processo aziendale e più realizzati.
È molto forte il legame che c’è tra la formazione continua e la sensazione di crescita ed autostima delle risorse. L’azienda è composta da individui, per questo non bisogna mai smettere di motivarli ed appassionarli al lavoro che sono chiamati a fare.
Non va dimenticata inoltre la concorrenza del mercato, motivo per il quale avere personale qualificato rappresenta una delle chiavi di successo delle aziende.
La gamma di corsi di formazione a disposizione delle aziende, siano esse grandi, medie o piccole, è ampia. I settori toccati sono i più disparati: sanità, finanza, libera professione, associazioni di categoria e via discorrendo.
Abbinare alla formazione tradizionale una piattaforma di corsi e learning permette di offrire al personale un pacchetto di corsi online, sempre disponibili, aggiornati, su tantissime tematiche come le lingue straniere, i tanti corsi per la sicurezza (tra l’altro obbligatori per legge) e la formazione sull’informatica di base e le soft skills (leadership, scrittura professionale, formazione formatori, efficacia personale, ecc…).
Le soft skills sono sempre più importanti in quanto si tratta di competenze trasversali che, sommate alle hard skills, permettono di affrontare consapevolmente un modo lavorativo sempre più complesso in continua crescita.
Per dettagli più approfonditi, Argo3000 mette a disposizione corsi di formazione professionale e di formazione manageriale volte all’accrescimento ed al miglioramento delle competenze professionali e delle skills personali on the job.
Fondata nell’anno 2000, Argo3000 si pone l’obiettivo di diventare partner di un percorso di crescita in cui il valore aggiunto derivante dalla formazione sia un punto chiave per la performance aziendale.
L’offerta, a livello nazionale, è ampia tra i corsi in modalità e-learning, streaming, in aula o presso i clienti stessi realizzando interventi mirati nelle singole aziende grazie al proprio catalogo di corsi customizzato.
Argo3000 vanta un team di professionisti del settore e docenti qualificati in grado di ben analizzare in primis le esigenze ed i fabbisogni e di seguire i clienti lungo tutto il percorso di crescita.
Seguendo tutti gli step che vanno dall’analisi dei fabbisogni alla revisione finale del processo formativo, passando per la progettazione e l’erogazione della formazione, i corsi proposti da Argo3000 si pongono inoltre l’obiettivo di colmare le lacune interne aziendali e valorizzarne i talenti.
La formazione del personale è un vero e proprio investimento per le aziende, poiché permettere ai dipendenti di accrescere le proprie conoscenze permette loro di svolgere al meglio le proprie mansioni ed ottenere un vantaggio competitivo.
Il principio su cui si basa Argo3000 è che apprendere non significa semplicemente crescere e migliorarsi come lavoratore ma soprattutto come individuo. Non esistono persone con più talento di altre, abbiamo tutti talenti diversi e la vera sfida è scoprirli e metterli in campo.
Nessun commento