Formazione in azienda: che cosa può significare?
- By : Redazione Digital Desk
- Categoria: Formazione

Argomenti dell'articolo
Il concetto di formazione in azienda può assumere i significati più disparati, e per avere un quadro globale più chiaro può essere utile effettuare una distinzione tra quella che può essere definita formazione operativa e la formazione obbligatoria, due aspetti che, è utile precisarlo sin da subito, spesso sono tra loro intersecati.
La formazione operativa dei lavoratori
In qualsiasi realtà aziendale la formazione è importante: non solo un’azienda deve assumere del personale che abbia un determinato background a livello di conoscenze teoriche e abilità pratiche, ma spesso è indispensabile anche una formazione specifica dal momento che ogni azienda adopera le sue procedure e utilizza determinati strumenti, tecnologici e non.
Formare al meglio un lavoratore è importantissimo affinché possa rendere come sperato, allo stesso tempo la formazione interna rappresenta un costo per l’impresa, di conseguenza si tratta a tutti gli effetti di un investimento.
Ogni azienda può scegliere liberamente come impostare la formazione dei propri lavoratori, mentre non si può dir lo stesso per quel che riguarda la formazione obbligatoria.
La formazione obbligatoria per legge
La formazione obbligatoria comprende una serie di percorsi che devono essere seguiti in modo tassativo dalle figure che compongono l’organigramma aziendale, e tale formazione ha come finalità principale quella di preservare la sicurezza operativa.
Le leggi riguardanti la sicurezza sul lavoro, d’altronde, sono molto rigorose, e la formazione rappresenta un tassello di indiscussa importanza in quest’ottica, come confermato nel sito web governativo ClicLavoro.
Formazione obbligatoria: le diverse figure presenti in azienda
La normativa prevede dei percorsi formativi specifici che variano sulla base del tipo di figura che compone il team aziendale, nello specifico è possibile distinguere lavoratori, preposti, dirigenti e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, noti anche come RLS.
Sono “lavoratori” tutte le persone facenti parte dell’azienda, a prescindere da quali siano le loro mansioni e le condizioni contrattuali che li riguardano, il preposto è una figura che ha una funzione di controllo nei confronti di altri lavoratori e che controlla, dunque, l’operato di altri dipendenti, il dirigente è una figura che, per conto del proprio datore di lavoro, svolge delle funzioni manageriali, dunque monitora e gestisce l’intera organizzazione.
Merita una menzione particolare, infine, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza RLS: tale figura può corrispondere a un qualsiasi lavoratore il quale viene designato dai colleghi: con tale azione l’organizzazione gli assegna delle specifiche responsabilità per quel che riguarda la sicurezza in azienda.
Questa figura che ricopre un ruolo assolutamente cruciale nell’ottica della sicurezza sul lavoro in azienda deve necessariamente seguire un corso di formazione specifico, erogato da una società specializzata come può ad esempio essere www.lisaservizi.it.
Formazione obbligatoria per determinati ambiti lavorativi
Oltre a quanto detto, bisogna sottolineare anche che la legge in materia di lavoro prevede anche dei corsi di formazione specifici per determinati settori professionali.
L’esempio più lampante è rappresentato dai cosiddetti corsi HACCP, i quali si rivolgono a tutti i lavoratori che si occupano della produzione, della lavorazione o semplicemente del servizio di alimenti.
Questi percorsi formativi variano in relazione al ruolo ricoperto dal lavoratore all’interno dell’azienda, nonché in relazione al tipo di attività svolta da quest’ultima, ed illustrano una serie di procedure che devono essere sempre rispettate per evitare che possano verificarsi delle contaminazioni alimentari o quant’altro potrebbe rivelarsi pericoloso per il consumatore.
La formazione in azienda, dunque, può assumere le peculiarità più disparate ed è senza dubbio un tassello fondamentale, sia per quel che riguarda i corsi di formazione obbligatori che quelli che l’azienda organizza autonomamente per fare in modo che i propri dipendenti possano essere produttivi.
Nessun commento