Guida all’esecuzione della messa a fuoco manuale

Messa a fuoco manuale
Fotografia

Macchine fotografiche moderne: la messa a fuoco manuale

Un oggetto specialistico e ricco di funzioni come una macchina fotografica, oggi detta anche fotocamera digitale, richiede da parte dell’utente diverse competenze attraverso le quali poter usufruire dell’oggetto in questione in maniera pratica.

Per fare un’esperienza veramente completa della fotocamera, infatti, è fondamentale essere a conoscenza di buona parte delle funzioni ospitate all’interno del dispositivo.
Diventare esperti o perlomeno particolarmente capaci con un apparecchio simile è tutt’altro che facile, proprio per via di quella multifunzionalità che caratterizza le fotocamere moderne. Per coloro che invece avessero già una buona dimestichezza con le funzioni principali della macchina fotografica, potrebbero tornare utili alcuni consigli sotto forma di guide e tutorial. Il discorso vale, ad esempio, per la pratica della messa a fuoco manuale, con la quale è possibile concentrare il focus su una precisa porzione di spazio nel campo visivo dell’obiettivo.

Caratteristiche della messa a fuoco manuale

La messa a fuoco consiste in una rotazione della ghiera dell’obiettivo verso una determinata porzione di spazio. Tale rotazione può essere effettuata principalmente in due modalità, ovvero in modalità automatica o la già citata modalità manuale. Usufruendo della modalità automatica si avrà la possibilità di “lasciare tutto” nelle mani del dispositivo, il quale stabilirà i parametri tecnici da utilizzare per scattare la foto mettendo a fuoco uno spazio preciso.

Potrebbe interessarti l’articolo di approfondimento sulla messa a fuoco, sia automatica che manuale.

Nella modalità manuale, invece, il fotografo disattiva le impostazioni automatiche dei parametri, provvedendo quindi di sua spontanea volontà alla messa a fuoco. Ciò risulta più pratico, poiché è possibile scegliere in maniera autonoma lo spazio da fotografare e sul quale puntare l’obiettivo. La messa a fuoco manuale diventa indispensabile anche in condizioni difficili, quando la modalità automatica potrebbe non riuscire a svolgere correttamente il proprio lavoro.

L’esecuzione della messa a fuoco manuale

L’operazione della messa a fuoco manuale richiede qualche secondo in più rispetto alla modalità automatica. Il primo passo da eseguire per la messa a fuoco manuale è quello di spingere l’obiettivo sino al raggiungimento della lunghezza focale massima. Grazie a quest’azione è possibile avvicinare a sé l’elemento che si intende mettere a fuoco, in maniera tale da ottenere l’immagine più nitida e definita possibile.

Successivamente, il fotografo dovrà mettere a fuoco modificando le impostazioni della ghiera dell’obiettivo. Questo rappresenta senza dubbio il passo fondamentale dell’esecuzione, poiché è in questo frangente che si stabilirà la qualità definitiva dell’immagine. Dopo aver messo a fuoco si potrà fare ritorno alla lunghezza focale che si desidera mantenere per lo scatto. Per quanto riguarda la messa a fuoco, non c’è da preoccuparsi: grazie alla presenza dell’obiettivo parafocale il piano di fuoco rimarrà invariato, permettendo quindi di disporre sempre di un’immagine nitida. Presi questi accorgimenti, è possibile procedere con lo scatto vero e proprio. Riassumendo, le operazioni da eseguire per la messa a fuoco manuale sono:

  • il raggiungimento della lunghezza focale massima;
  • la messa a fuoco utilizzando la ghiera dell’obiettivo;
  • il ripristino della lunghezza focale preferita.

Non resta altro che fare esercizio per prendere dimestichezza con la pratica in questione.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scegliere fotocamera
Fotografia
Come scegliere la prima macchina fotografica

Argomenti dell’articoloReflex per principiantiMirrorless per chi cominciaBridgeFotocamere compatte Ebbene, hai deciso di fare il salto dalla fotocamera dello smartphone alla tua prima macchina fotografica? Ottima decisione, ti diamo il benvenuto nel fantastico mondo della fotografia. Ora, se stai leggendo queste righe, sicuramente ti stai facendo la domanda che tutti ci …

fotografo
Fotografia
Come vestirsi per un servizio fotografico

Argomenti dell’articoloPerché è importante vestirsi per la macchina fotograficaCome un uomo deve vestirsi per i ritratti a luce neutraCosa indossare per i ritratti con luce low keyCosa dovrebbe indossare un uomo per i ritratti in chiave altaCosa indossare per i ritratti d’affariConclusioni Ti ricordi il giorno della foto di classe? …

fofografo professionale
Fotografia
Come scattare foto di ritratto aziendali

Argomenti dell’articoloPrima di iniziare a fare fotoScelta dell’obiettivoSfondoIlluminazione dello studioImpostazioni della fotocameraConclusione: Non pensarci troppo Le foto aziendali sono una presenza pressoché regolare nel calendario di un fotografo professionista. La velocità e l’efficienza sono fondamentali per garantire un servizio di successo, ma c’è molto altro da considerare. In rete troverai …

Questo sito installa cookies tecnici necessari per il suo funzionamento (per l’utilizzo non serve il tuo consenso), di profilazione, di statistica, di funzionalità per social media e/o servizi utili alla navigazione, anche di terze parte, necessari per offrirti servizi in linea con i tuoi interessi e visualizzare correttamente tutte le funzioni del sito (per l’utilizzo serve il tuo consenso).

La scelta è tua: Cliccando “Accetta tutto” acconsenti all’utilizzo di tutti i cookies; cliccando “Chiudi e rifiuta” neghi il loro utilizzo. Cliccando il tasto “Cookies Preferences” (sempre visibile al piede di ogni pagina) potrai rivedere le tue scelte in ogni momento.

Per saperne di più consulta la nostra Cookies Policy.