Lampade di emergenza: quando sono necessarie e dove installarle
- By : Redazione Digital Desk
- Categoria: Imprese

Argomenti dell'articolo
L’illuminazione di emergenza consiste nell’installazione di un impianto di luci che entrano in funzione nel momento in cui la corrente elettrica viene a mancare, ad esempio per un black out improvviso, un guasto o durante un temporale.
In genere, le luci di emergenza sono obbligatorie in tutti gli ambienti pubblici, quali possono essere uffici, scuole, ospedali, strutture ricettive e parti comuni dei condomini, poiché consentono alle persone che si trovano all’interno dell’edificio di raggiungere l’uscita facilmente e senza pericoli. Tuttavia, è un’ottima idea anche quella di installarle nella propria casa, soprattutto quando si tratta di una struttura molto ampia e abitata da più persone.
Cosa sono le luci di emergenza
Come si è detto, l’illuminazione di emergenza è da considerarsi un presidio necessario per garantire la sicurezza delle persone e per facilitare l’eventuale intervento dei soccorritori. Grazie a queste luci, l’evacuazione di un edificio in una situazione di emergenza è molto più semplice e rapida, così come le squadre di soccorso possono operare in sicurezza.
È piuttosto frequente che nel corso di un imprevisto, dal terremoto, ad un piccolo incendio, ad un semplice temporale, la corrente elettrica venga a mancare, sia a causa di danni, sia perché interrotta preventivamente per maggiore sicurezza: è proprio in queste situazione che il ruolo dell’illuminazione di emergenza diventa essenziale e fondamentale. Le luci di emergenza preservano l’incolumità delle persone, favoriscono un’evacuazione rapida e sicura e riducono il rischio di panico e fuga incontrollata.
Acquistare online le migliori lampade di emergenza
Naturalmente, perché le luci di emergenza svolgano la loro funzione, è importante che siano di ottima qualità e collocate nei punti critici di un edificio. Lampadadiretta.it è un e-commerce dedicato ai sistemi di illuminazione di qualità professionale, sia per abitazioni residenziali che per uffici, ambienti industriali e strutture pubbliche.
Il portale offre non solo un vastissimo assortimento di articoli e accessori per l’illuminazione Led selezionati dai migliori marchi, ma anche un’esperienza trentennale nel settore e la possibilità di ottenere soluzioni su misura per aziende e professionisti.
Oggi, Lampadadiretta.it è considerata un’azienda leader a livello europeo ed internazionale nel settore dell’illuminotecnica, proponendo consulenze su misura per progettare o implementare un impianto di illuminazione e un rapporto sempre eccellente tra la qualità e il prezzo.
Illuminazione di emergenza e di sicurezza: le differenze
In realtà, quando si parla di luci di emergenza, ci si riferisce a diverse tipologie di illuminazione, finalizzata a tutelare le persone in diverse situazioni.
L’illuminazione di sicurezza entra in funzione quando viene a mancare la corrente elettrica, e consente di mantenere parzialmente illuminato un ambiente anche durante un di black out: solitamente, le luci sono dotate di un generatore proprio o di un sistema a celle solari, che ne consente il funzionamento per un certo periodo di tempo, di solito più che sufficiente per risolvere un problema temporaneo.
Le luci di sicurezza, chiamate anche luci antipanico, permettono inoltre alle persone di non rimanere al buio, soprattutto quando il problema riguarda un ambiente privo di luce naturale, quale può essere un seminterrato o un magazzino di grandi dimensioni.
Esistono poi luci di emergenza vere e proprie, utili soprattutto in caso di particolari situazioni di rischio, che richiedono l’evacuazione dell’edificio nel più breve tempo possibile. L’illuminazione predisposta a tale funzione viene collocata in maniera tale da indicare con chiarezza le vie di fuga, i percorsi per raggiungere le uscite di sicurezza, i punti di raccolta e i dispositivi antincendio: solitamente è costituita sia da lampade Led illuminanti, sia da luci colorate che indicano le direzioni e la collocazione dei presidi antincendio.
Come funziona un impianto di illuminazione di emergenza
Le luci di emergenza possono essere alimentate tramite un impianto centralizzato, oppure con un sistema autonomo, o ancora alimentate singolarmente o a blocchi con apparecchi separati. In ogni caso, occorre tenere conto di alcuni elementi determinanti: l’autonomia dell’impianto, il tempo necessario per evacuare l’ambiente o per intervenire e risolvere il problema, l’intensità della luce e il tempo necessario ad eventuali accumulatori per ricaricarsi.
Per conoscere questi dati, occorre fare riferimento alla normativa che regola la prevenzione incendi per alcune attività o in ambienti specifici. Inoltre, questo tipo di impianti è soggetto alla dichiarazione di conformità in base a standard predefiniti che stabiliscono la posizione degli apparecchi, il tipo di luci e l’eventuale presenza di illuminazione di riserva.
Nessun commento